FMF
quinta e sesta serata di programmazione: tra Paganini, Berio ed il
Tango da Napoli a Buenos Aires.
Quando
il direttore artistico del Fondi
Music Festival,
Gabriele
Pezone,
ha parlato di poliedricità come natura oggettiva della
manifestazione, forse si riferiva in particolare proprio alla
sequenza degli artisti che si esibiranno nell'ambito delle giornate
di mercoledì 25 e giovedì 26 luglio.
Una serie di
musicisti che rappresentano generi, suoni, strumenti e curriculum
estremamente diversi.
Mercoledì
25 alle ore 21, nell'originale quartiere della Giudea
si esibiranno Carmine
Gaudieri
e Francesco
Mancini.
Un duo composto da violino e chitarra per un repertorio su musiche di
Paganini.
Alle
22 a Palazzo
Caetani
il recital del maestro Giuseppe
Gullotta su
musiche di Beethoven, Liszt, Borkiewitcz, Mussorgsky. Gullotta,
pianista siciliano, ha effettuato più di 100 concerti in tutto il
mondo, si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di
Milano col massimo dei voti e lode. Successivamente ha conseguito il
Diploma Triennale di Alto Perfezionamento Pianistico presso
l’Accademia Santa Cecilia di Roma. E' direttore artistico
dell'associazione musicale "Naxos in Musica" ed è
attualmente docente della cattedra di pianoforte principale presso il
Conservatorio "Corelli" di Messina.
Giovedì
ancora alla Giudea,
ore 21, il violoncello e la fisarmonica di Daniele
Santimaria
e Marcello
Guarnacci
suoneranno musiche di Bach, Lim, Berio e Tiensu, nell'ambito del
Festival Pontino di Musica 2012, organizzato dalla Fondazione Campus
Internazionale di Musica di Latina.
Alle
22 a Palazzo
Caetani
va in scena: “Il
tango da Napoli a Buenos Aires” con
Giuliana
Soscia
alla fisarmonica e Pino
Jodice al
Pianoforte. Una rilettura in chiave jazzistica di alcune note
composizioni dei due grandi Maestri: Roberto
De Simone e
Astor Piazzolla,
che per l’occasione i due artisti ricorderanno per il
20°anniversario della sua scomparsa; completeranno il concerto con
brani inediti firmati Soscia /Jodice. “ Il Tango da Napoli a Buenos
Aires” nasce da un progetto realizzato nel 2008 in occasione di un
concerto presso il Teatro dell’Opera di Ankara, ne segue questo
particolare lavoro discografico pubblicato nel 2010 che ha ricevuto
gli elogi proprio dal M° Roberto De Simone che dichiara: “Non
posso esimermi dall’esprimere il mio più sincero placet ”. Per
Giuliana Soscia e Pino Jodice le tradizioni sono come i vestiti.
Non li fabbricano, ma li portano e li riempiono con la loro
personalità, dandogli così vita e carattere. Astor Piazzolla e
Roberto De Simone, con la loro amorevole creatività, danno una
cornice ed un senso alla vita di coesione di culture per certi versi
assai simili. I due grandi musicisti hanno capito che le tradizioni
possono perdere il loro senso se diventano un'abitudine. Questo
evento è in collaborazione con l'associazione culturale A.R.S.
Il
Fondi
Music festival
è organizzato dall'associazione Domino,
in collaborazione con il Comune di Fondi, la Provincia di Latina, la
Regione Lazio ed il supporto del Creia, della Banca Popolare di
Fondi, con il patrocinio del Parco dei Monti Ausoni, Parco dei Monti
Aurunci e della Camera di Commercio, Industria ed Artigianato di
Latina.
Carmine Gaudieri
Francesco Mancini
Soscia & Jodice
Daniele Santimaria
Marcello Guarnacci